Token CO2

Token CO2

Do you have a project in your
mind? Keep connect us.

Contact Us

Subscribe

[mc4wp_form id=934]

Follow Us

Carbon Credit

Informazioni di base

Cosa sono i Crediti Carbonio?

I carbon credit sono certificati che attestano la riduzione o la rimozione di 1 tonnellata di CO₂ equivalente (CO₂e) dall’atmosfera. Questa misura non si limita alla sola anidride carbonica (CO₂), ma comprende anche altri gas serra (GHG) come il metano (CH₄) e il protossido di azoto (N₂O), armonizzandone l’impatto sul clima in un’unica unità di misura.

Questi crediti possono essere acquistati da aziende, enti o istituzioni che desiderano compensare le proprie emissioni, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale. Investire in carbon credit significa sostenere progetti che contribuiscono attivamente alla riduzione dell’impatto ambientale, come:

  • Progetti di conservazione

    Riforestazione e conservazione delle foreste, che assorbono CO₂ dall'atmosfera.

  • Integrazione di Energie Rinnovabili

    Uso di energia green atta a sostituire l'uso di combustibili fossili inquinanti.

  • Efficienza energetica e gestione dei rifiuti

    Progetti che ottimizzano i consumi energetici e lo smaltimento dei rifiuti, per limitare le emissioni di gas serra.

Generazione dei crediti

Step significativi

I passaggi necessari
alla creazione e allo scambio di carbon credit

 Riduzione delle  emissioni

Riduzione delle emissioni

Quando un'azienda o un impianto passa dall'uso di fonti energetiche fossili (come carbone o gas naturale) all'energia solare, si evita la produzione di CO₂ che sarebbe stata emessa dalle fonti fossili. Questa riduzione nelle emissioni può essere quantificata.

Learn More
Generazione dei Carbon Credit

Generazione dei Carbon Credit

Le riduzioni di CO₂ vengono misurate in tonnellate di anidride carbonica evitata. Ogni tonnellata di CO₂ non emessa può essere convertita in un credito di carbonio. Per ottenere crediti di carbonio, il progetto fotovoltaico deve seguire protocolli di monitoraggio e rendicontazione.

Learn More
Certificazioni dei progetti

Certificazioni dei progetti

I progetti devono essere certificati da enti riconosciuti (ad es. il Gold Standard o il Verified Carbon Standard). Questi enti verificano che il progetto fotovoltaico ha effettivamente ridotto le emissioni e generato una certa quantità di crediti di carbonio.

Learn More
Trading dei crediti

Trading dei crediti

I crediti di carbonio possono poi essere venduti sul mercato a organizzazioni o governi che desiderano compensare le proprie emissioni. Questo crea un incentivo economico per sviluppare e investire in impianti fotovoltaici.

Learn More

I mercati

Piattaforme di scambio

Esistono due principali mercati per lo scambio dei crediti di carbonio: il mercato obbligatorio regolamentato e il mercato volontario. Ognuno di essi svolge un ruolo cruciale nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, ma risponde a esigenze e dinamiche differenti.

Mercato Obbligatorio Regolamentato

Questo mercato è disciplinato da normative governative ed è rappresentato principalmente dal Sistema per lo Scambio delle Quote di Emissione dell’Unione Europea (EU ETS). In questo contesto, le aziende sono obbligate a rispettare i limiti di emissioni di gas serra imposti dalle normative vigenti.
Per conformarsi, le imprese possono:

  • Ridurre le emissioni adottando tecnologie più efficienti e sostenibili lungo il ciclo produttivo.
  • Acquistare crediti di carbonio per compensare le emissioni residue che non possono essere abbattute direttamente.

Questo sistema incentiva le aziende a ridurre il proprio impatto ambientale, promuovendo l’innovazione e l’efficienza energetica.

 

Mercato Volontario

A differenza del mercato obbligatorio, il mercato volontario si rivolge alle aziende che scelgono di compensare le proprie emissioni su base facoltativa. Questa scelta può essere motivata da responsabilità ambientale, strategia aziendale o dalla crescente richiesta del settore finanziario di investire in imprese Carbon Neutral.
In genere, le aziende che partecipano a questo mercato:

  • Hanno già implementato tutte le misure possibili per ridurre l’impatto ambientale ma rimangono con una quota di emissioni inevitabile.
  • Compensano queste emissioni acquistando crediti di carbonio da progetti virtuosi che rimuovono o riducono CO₂ dall’atmosfera, come riforestazione, energie rinnovabili o pratiche agricole sostenibili.

Questo approccio permette alle imprese di rafforzare la propria reputazione sostenibile e di rispondere alle aspettative di clienti e investitori sempre più attenti alle questioni climatiche.